

Incontri online tra donne nel pieno spirito di naturAutentica.
Sedici appuntamenti tra laboratori, webinar e approfondimenti che diventano conoscenza dell’altro e di se stesse. Parlami di te è l’occasione in cui la parola si fa cura e il linguaggio non verbale ci distoglie dalle ansie, portandoci alla concretezza del corpo e all’attenzione per il gesto.
Tutto questo in una modalità nuova per tutte, che stiamo imparando a vivere: quella dell’incontro in chat video. Che è sì online, ma non per questo meno reale.
Programma delle 4 giornate
parole che curano e linguaggio non verbale
Domenica 27.12 | Parole che curano
14:30-16:00
La magia delle parole
Esperienze di lettura e scrittura condivisa per riflettere e ritrovarsi e presentazione dell’attività del gruppo “LIBER-A-MENTE”
Incontro a cura di Daniela Lodigiani e Luciana Cortelazzi
con saluto iniziale
Dott.ssa Daria Colombo, Delegata del Sindaco alle Pari opportunità di genere
16:00-17:30
Scrivere per scoprirsi
Laboratorio di scrittura creativa per l’esplorazione di sé
I POSTI DISPONIBILI PER IL LABORATORIO SONO ESAURITI
Laboratorio a cura di Luciana Cortelazzi
17:30-18:30
Frida Kahlo: diari e autoritratti a confronto
Identità tra parole e immagini
Incontro a cura di Elena Bassani
Lunedì 28.12 | Linguaggio simbolico e creatività
16:30-17:15
Papaveri e papere
Mani che plasmano e momenti di flusso
Incontro a cura di Daniela Lodigiani
testimonianze di Silvia Canavese e Luciana Cortelazzi
17:15-18:30
Trova il tuo animale custode
Il collage d’anima come ricerca immaginativa interiore
I POSTI DISPONIBILI PER IL LABORATORIO SONO ESAURITI
Laboratorio a cura di Daniela Lodigiani
18:30-19:30
La voce del simbolo: il linguaggio dei sogni
Un viaggio nella nostra natura originaria
Incontro a cura di Giulia Valerio
21:00-22:00
Marc Chagall: intimità, tempo e desiderio
Uno sguardo al Cantico dei Cantici
Approfondimento a cura di Lorenzo Gobbi
Martedì 29.12 | Il corpo parla
14:30-15:30
Colori terapeutici: una cura per l’anima
Ascoltare il suono dei colori e dello spazio interiore
Incontro a cura di Daniela Leonardi
15:30-16:30
Yoga: respiro, suono, equilibrio vitale
Pratica di movimento dolce adatta anche a persone con difficoltà motorie e rilassamento guidato
Lezione a cura di Adriana Lamacchia
16:30-18:00
Ascolto integrato: come trattare il dolore cronico
Dibattito tra terapeuti impegnati nella gestione del dolore e pazienti con dolore cronico.
Presentazione della rete di solidarietà “FIBRO-HELP”
Incontro a cura di Elena Anna Boccalandro,
Ilaria Bagni e Carmen Quaranta
(Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica)

18:00-19:00
Trauma e sintomi da stress prolungato
Il metodo Somatic Experiencing®: cos’è e che benefici porta
Presentazione a cura di Dina Barnett
21:00-22:00
Meditazione come ritorno
a sé
Respirazione e visualizzazioni per riconnettersi al sentire e fare pace con se stessi
Sessione a cura di Ilaria Bagni
Mercoledì 30.12 | Un segno nel mondo
16:30-17:30
Donne e lavoro tra difficoltà e opportunità
Integrazione di femminile e maschile nel percorso lavorativo della donna
Approfondimento a cura di Daniela Lodigiani
17:30-18:30
Eros e logos marketing
Archetipi e coerenza nella costruzione dell’identità professionale
Webinar a cura di Silvana Macrì
18:30-19:30
Emancipazione economica
Attingere alle qualità femminili per raggiungere obiettivi nel mondo del lavoro
Approfondimento e testimonianza a cura di Antonella Canullo
21:00-22:00
Ti parlo di me: teatro live
Chiusura del festival a sorpresa
Saluto di NaturAutentica
Performance di Extramondo Teatro
Chi sono i Relatori
Ilaria Bagni, psicologa e psicoterapeuta con approccio psicodinamico e specializzazione analitico-junghiana, pratica da anni meditazione sperimentando efficacemente tale tecnica a fini terapeutici sia in percorsi di gruppo, sia in sostegno e accompagnamento individuale.
Dina Barnett, operatrice Somatic Experiencing®, utilizza quotidianamente e divulga con passione questo strumento terapeutico per la soluzione di esiti post-traumatici di varia origine, offrendo una particolare cura alle pazienti oncologiche con percorsi dedicati.
Elena Bassani, psicologa, pittrice e ritrattista, viaggiatrice appassionata e amante del Sud America. Negli ultimi due anni ha vissuto a Rio de Janeiro, collaborando con la Onlus “Il sorriso dei miei bimbi” attiva nella favela di Rocinha.
Elena Anna Boccalandro, fisioterapista, osteopata e posturologa, oltre a lavorare presso il centro emofilia del Policlinico di Milano, si occupa con vera dedizione di pazienti fibromialgiche e con dolore cronico utilizzando un approccio integrato che tiene conto della relazione corpo-emozioni.
Antonella Canullo, è consulente finanziaria e patrimoniale. Oltre alle competenze tecniche, cura fortemente la relazione con il cliente con l’ascolto attivo.
Si è formata come Counselor presso la scuola Wega di Amandola ed è stata Presidente dell’Associazione Age Montecosaro onlus, organizzando corsi di formazione e collaborando con le strutture pubbliche nella prestazione di servizi alle famiglie.
Luciana Cortelazzi, traduttrice e copywriter, grande viaggiatrice e scrittrice raffinata, musicista e abile disegnatrice, con un animo sensibile e rivolto alla cura, pratica meditazione da anni e si aggiorna continuamente con corsi di approfondimento su varie tecniche terapeutiche e di relazione d’aiuto.
Extramondo, Compagnia milanese fondata da Michela Blasi e Andrea Facciocchi, dal 1993 si occupa di produzione e formazione e crede nel potere trasformatore del teatro. Partecipano Paola Grifo, Cécile Houel, Gaja Ikeagwuana, Marta Marostica.
Lorenzo Gobbi, scrittore, saggista, poeta, traduttore, in formazione come Analista filosofo presso PHILO-Scuola Superiore di pratiche filosofiche di Milano, tiene spesso conferenze e approfondite letture sugli argomenti trattati nei suoi saggi, tra cui: Celan, Rilke, Emily Dickinson, Chagall, i Salmi.
Adriana Lamacchia, insegnante yoga e operatrice ayurvedica formata presso il centro Anantamatra di Milano, si occupa in particolare di aiutare pazienti con gravi difficoltà motorie (tra cui fibromialgici, parkinsoniani ecc.) a riprendere confidenza con il loro corpo senza mai forzarlo.
Daniela Leonardi, consulente certificata Aura-Soma®, naturopata in formazione presso la scuola SIMO di Milano utilizza varie tecniche per il benessere olistico sfruttando in particolare la vibrazione della luce e dei colori e le essenze naturali con la cromo e floriterapia.
Daniela Lodigiani, redattrice del Sole 24 Ore, Presidente di naturAutentica aps, in formazione come analista filosofa presso PHILO-Scuola Superiore di pratiche filosofiche di Milano, esperta di Astrologia Junghiana e appassionata del lavoro simbolico come arte e terapia, ha seguito svariati corsi di formazione artistica e di terapia psico-corporea.
Silvana Macrì, si occupa di comunicazione visiva e di formazione. Lavora principalmente con professionisti su attività di personal branding e con il mondo del non profit, che aiuta a crescere con progetti finalizzati al fundraising.
Carmen Quaranta, referente della Sezione milanese di AISF odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), in collaborazione con l’Ospedale Sacco di Milano si occupa con cura dei pazienti fibromialgici attraverso comunicazioni, aggiornamenti, colloqui, social media ed eventi.
Giulia Valerio, psicoterapeuta junghiana, socia analista ARPA e IAAP, saggista, docente di Psicoterapia analitica, di Etnopsicoterapia e supervisore presso la scuola Li.S.TA. di Milano. Coordina consultazioni etnocliniche e conduce formazioni in Etnopsicoterapia per Metis Africa onlus di cui è Presidente.
